Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Pubblicato il 23/08/2020
Pubblicato in: SUAP

Relativamente allo svolgimento delle attività richiamate in oggetto si fa presente che le medesime devono pervenire presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive raggiungibile al seguente link: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=A692

 Tramite la sezione INFORMATI è possibile visionare la procedura da utilizzare per il tipo di evento che si vuole organizzare. Il settore si riferimento è: Intrattenimento, Divertimento, Attività Artistiche e Sportive (Ateco da 90 a 93).
Si fa presente inoltre che per ogni manifestazione che prevede l’occupazione di suolo pubblico, qualora soggette a SCIA, la stessa potrà essere richiesta contestualmente alla presentazione della SCIA in quanto il procedimento lo prevede. In tutti gli altri casi si dovrà richiedere come endoprocedimento (ALTRE ESIGENZE connesse con l’esercizio delle attività) presente all’interno di ogni sezione, 30 giorni prima per le manifestazioni soggette a SCIA (che non contempla occupazione di suolo pubblico nel procedimento) e 60 giorni prima per le manifestazioni soggette a LICENZA con o senza CCVLPS (commissione comunale di vigilanza locali di pubblico spettacolo). I termini e le modalità di cui sopra valgono anche per quelle manifestazioni che prevedono la richiesta di deroga acustica presente nell’endoprocedimento AMBIENTE. Si ricorda inoltre di tenere conto dei tempi tecnici relativi alla gestione della SCIA (non meno di 15 giorni prima l’evento) e della Licenza con o senza CCVLPS (non meno di 30 giorni prima l’evento).

 

PRESCRIZIONI GENERALI

Nel caso di manifestazioni che ricomprendano più operatori economici, dovrà essere nominato un responsabile (es. Presidente Pro Loco) che raccolga in se tutta la documentazione relativa ai singoli allestimenti.

(CON SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE) La pratica, oltre alla documentazione obbligatoria (a seconda della tipologia di evento che ricorra), dovrà contenere la sottoelencata documentazione:

  • Elaborato grafico con layout degli arredi e delle attrezzature utilizzate per la somministrazione degli alimenti e bevande;

  • relazione tecnica descrittiva dell'attività che si andrà a svolgere relativamente alla somministrazione degli alimenti e delle bevande;

  • Per qualsiasi attività con obbligo di comunicazione al SIAN i diritti sanitari sono di 15,49 € da versare su CCP 2585795 intestato a ASL TERAMO – SIAN SERVIZIO DI TESORERIA c.da Casalena Teramo.

  • Documentazione di cui alla nota della prefettura prot. 41440 del 13/07/2018 avente ad oggetto: Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche e alla relativa direttiva emanata dal Ministero dell’Interno 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018 (relazione Tecnica di Safety & Security + Diagramma di Maurer);

  • Documentazione di cui all’O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020, che attesti il rispetto della sezione 1 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di ristorazione e bar), sezione 2 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di produzione, commercializzazione e somministrazione di alimenti) e nello specifico della sezione 24 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti) e della sezione 25 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di sagre e fiere) attinente la manifestazione che si andrà a svolgere.

(SENZA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE) La pratica, oltre alla documentazione obbligatoria (a seconda della tipologia di evento che ricorra), dovrà contenere la sottoelencata documentazione:

  • Elaborato grafico delle aree occupate per l’evento;

  • Relazione tecnica descrittiva dell'attività che si andrà a svolgere;

  • Documentazione di cui alla nota della prefettura prot. 41440 del 13/07/2018 avente ad oggetto: Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche e alla relativa direttiva emanata dal Ministero dell’Interno 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018 (relazione Tecnica di Safety & Security + Diagramma di Maurer);

  • RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (Per locali e impianti con capienza pari o inferiore a 200 persone) (Art. 80 TULPS e art. 141, c. 2 del Reg. TULPS, come riformulato dall’art. 4 del DPR 311/01 e dall’art. 4 del D.Lgs. n. 222/16 – D.M. 19/8/96);

  • Documentazione di cui all’O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020, che attesti il rispetto della sezione 24 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti) attinente la manifestazione che si andrà a svolgere.

Dovranno inoltre applicarsi i protocolli di cui al D.P.C.M. del 7 agosto 2020 per le parti non contemplate nelle sezioni della specifica ordinanza regionale. A questo si aggiungono le modifiche intervenute con l’ O.P.G.R. n. 78 del 11.08.2020 per le modifiche attinenti la sezione 24 (Protocollo di sicurezza per l’esercizio delle attività di sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti) modificata e l’Ordinanza del Ministero della Salute del 16,08,2020 avente ad oggetto Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19“. Non saranno consentite attività di pubblico spettacolo che portino ad un assembramento legato alla tipologia della manifestazione.

 

Relativamente al "Preavviso di pubblica manifestazione ai sensi dell’Art. 18 T.U.L.P.S." , da allegare obbligatoriamente ad ogni procedimento (per il modello clicca QUI), resta in carico all'organizzatore dell'evento per le manifestazioni organizzate dalle associazioni. In capo all'ufficio comunale competente, per le manifestazioni organizzate dal comune. Da trasmettere IMPROROGABILMENTE 15 giorni prima lo svolgimento dell'evento (fa fede la ricevuta di avvenuto inoltro trasmessa ad integrazione a pratica inoltrata nei termini sopra richiamati) a mezzo fax o in alternativa al seguente indirizzo PEC: dipps182.00f0@pecps.poliziadistato.it. La ricevuta della presente comunicazione dovrà essere allegata alla comunicazione dell’attività nei modi e nelle forme sopra richiamate.

 Si comunica inoltre che sul portale è presente una sezione SUPPORTO dove sono presenti dei documenti e supporti multimediali che guidano alla registrazione sul portale, alla compilazione di una pratica e alla risposta di domande più ricorrenti relativi al funzionamento e all’invio delle pratiche. Di seguito il link di riferimento: http://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=SUAP&userRole=suapud

Per quanto non espressamente riportato nel presente documento di sintesi si richiamano le normative vigenti che disciplinano la presente attività.

 Allegati
circolare_safety_security_septiescon_linee.pdf
ESEMPIO RELAZIONE SICUREZZA E PIANO SAFETY.pdf
sezione 1.pdf
sezione 2.pdf
Sezione 24.pdf
Sezione 25.pdf

Notizie Collegate
14/05/2023 MANIFESTAZIONI PUBBLICHE - PROROGA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
14/05/2023 SUAP - PROROGHE LEGGI REGIONE ABRUZZO
23/03/2021 DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2021 – SUE-SUAP-COMMERCIO
25/02/2021 COMMERCIO ALL'INGROSSO
25/02/2021 VENDITA DI AUTO USATE
08/02/2021 ATTIVITA' NCC - COMUNICAZIONI

Utilità

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Uffici
Calcolo IUC
SUAP
SUE
Piano Emergenza
Modulistica
Notizie