Sono soggetti ad AIA nelle seguenti condizioni (intero processo produttivo – unità locale aziendale indipendente):
D.Lgs 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale.
Art. 6 Oggetto della disciplina
13. L'autorizzazione integrata ambientale e' necessaria per: a) le installazioni che svolgono attivita' di cui all'Allegato VIII alla Parte Seconda; b) le modifiche sostanziali degli impianti di cui alla lettera a) del presente comma;
((ALLEGATO VIII ALLA PARTE SECONDA ))
Categorie di attivita' di cui all'articolo 6, comma 13.
6. Altre attivita'
6.6. Allevamento intensivo di pollame o di suini: a) con piu' di 40000 posti pollame; b) con piu' di 2000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg); o c) con piu' di 750 posti scrofe.
Sono soggette ad AUA in tutti gli altri casi (intero processo produttivo – unità locale aziendale indipendente).
Una volta a regime, la prima volta contestuale, del materiale depositato, per lo spandimento c’è obbligo DELL’UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO IN ZONE NON VULNERABILI DA NITRATI E DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DALLE AZIENDE DI CUI ALL’ART. 101, COMMA 7, LETTERA A),B),C), DEL DECRETO LEGISLATIVO N.152/ 06 E DELLE PICCOLE AZIENDE AGROALIMENTARI.
Per quanto sopra si rimanda:
AIA
Il procedimento al momento non è catalogato sulla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it ma rientra nel campo, disciplinato dalla Regione Abruzzo, di cui alla documentazione riportata al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/ippc-aia. Pertanto il proponente (operatore economico) è tenuto a contattare l’ufficio competente regionale. Ad oggi non è riportato come competenza dello Sportello Unico delle Attività Produttive.
AUA
Il procedimento è catalogato sulla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it dove l’utente (operatore economico ovvero imprenditore agricolo) dovrà formulare l’istanza per il caso che ricorre.
La documentazione da allegare, oltre quella prevista dal procedimento è quella indicata sul sito istituzionale della Regione Abruzzo al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/direttiva-nitrati.
Il soggetto abilitato alla presentazione di tale pratica è tenuto ad osservare quanto sopra riportato. Il Suap provvederà ad interessare gli enti terzi e sarà titolato al rilascio dell’atto unico relativamente al procedimento competente presentato dal proponente (operatore economico).
Nel caso in cui ricorra l’obbligo di AUA, gli organi preposti a definire l’idoneità di locali al chiuso al posto delle concimaie aperte sono la ASL, l’ufficio regionale – ambiente e l’ARTA, fatti salvi eventuali enti terzi desumibili solo dalla pratica acquisita agli atti. Ciascuno per le proprie competenze. Resta in carico al comune il parere dal punto di vista urbanistico (sulla scorta di quanto disciplinato dal regolamento di igiene e sanità pubblica comunale) e la valutazione di impatto acustico. Il tutto legato alla conferenza dei servizi del procedimento unico AUA.
14/05/2023 | MANIFESTAZIONI PUBBLICHE - PROROGA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO |
14/05/2023 | SUAP - PROROGHE LEGGI REGIONE ABRUZZO |
23/03/2021 | DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2021 – SUE-SUAP-COMMERCIO |
25/02/2021 | COMMERCIO ALL'INGROSSO |
25/02/2021 | VENDITA DI AUTO USATE |
08/02/2021 | ATTIVITA' NCC - COMUNICAZIONI |
Utilità