Art&Bacco
L’Associazione Culturale L’Art&Bacco ha una piena conoscenza del contesto territoriale ed ambientale, in quanto nasce nell’estate del 2011 con la missione chiaramente esplicitata (nel sito internet www.artebacco.it e nelle 2.000 brochures informative distribuite) di “laboratorio di promozione delle eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche del nostro territorio, grazie all’organizzazione di corsi, convegni, laboratori, eventi e manifestazioni culturali volti a favorire la diffusione di valori quali il rispetto, la convivialità, la sostenibilità che da sempre caratterizzano il nostro territorio”.
Alla mission di cui sopra si aggiunge l’organizzazione di Art&Bacco 2011 (l’11, il 12 ed 13 novembre 2011), svoltasi a Zampitti di Basciano, che ha promosso, riscoperto e valorizzato le tante specificità del nostro territorio in arte, musica ed enogastromia, con la presenza di artisti, produttori enogastronomici del territorio ed importanti collaborazioni istituzionali (tra quest’ultime si segnalano la Regione Abruzzo, il Comune di Basciano, la Cia, un professore dell’Università degli Studi di Teramo ed un Maestro di musica dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Braga Teramo). All’interno di Art&Bacco 2011 gli artisti locali, tutti compresi tra i 15 ed i 35 anni (tra cui 3 fotografi, 4 pittori, 3 scultori e 2 realizzatori di istallazioni) hanno potuto esporre la proprie opere.
L’Associazione organizzatrice della manifestazione ha inoltre inserito una descrizione dell’artista ed una foto dell’opera all’interno delle brochures informative distribuite (per un totale di 2.000 copie), nel sito internet (con circa 3.000 visualizzazioni nel solo mese di novembre 2011) e promuovendoli tra le persone intervenute all’evento. La visibilità ottenuta dai giovani artisti locali nella manifestazione ha permesso a 3 di loro di partecipare al mercatino di Natale del Comune di Penna Sant’Andrea (TE) ed a 2 di effettuare una mostra nel Comune di Giulianova (TE).
Il contesto territoriale all’interno del quale opera la proponente è la Provincia di Teramo, caratterizzata da una nutrita presenza di giovani artisti non valorizzati e/o promossi. Da considerare inoltre la forte tradizione artigianale (nella scultura e nella realizzazione di manufatti) da sempre presente nel territorio e che oggi rischia di scomparire all’ombra dell’industrializzazione (anch’essa in crisi), ma un'altra attività dell’associazione è la cooperazione internazionale, difatti ha realizzato un progetto in Burkina Faso, nel villaggio di Darsalami che si trova nella provincia di Bobo-Dioulasso, denominato “ NE KATILE “, tutte le informazioni riguardanti il progetto le potete trovare sul sito www.artebacco.it.