Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Bollettino di criticità del giorno 4 giugno 2023



Immagine Allarmeteo
Logo Protezione Civile Allerta Meteo Comunale
Rischio Idraulico
Assenza di criticità
Rischio Temporali
Assenza di criticità
Rischio Idrogeologico
Assenza di criticità

Nel Bollettino di criticità regionale è sintetizzata la valutazione dei possibili effetti al suolo previsti nelle zone di allerta dell'Abruzzo a seguito di fenomeni meteorologici e idrologici. Per la giornata di OGGI, DOMENICA 04 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. . Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.

Provincia di Teramo - Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 4 Giugno 2023

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n. 23037 PROT. P-STELEX-0028138 del 04.06.2023 recante:

“DAL POMERIGGIO-SERA DI OGGI, DOMENICA 4 GIUGNO 2023, E PER LE SUCCESSIVE 24-

36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI

ROVESCIO O TEMPORALE, SU LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, MARCHE, TOSCANA ED

EMILIA-ROMAGNA.

I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE

ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.” 

Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle Amministrazioni comunali, tra l’altro, di:

-        attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi, anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;

-        mettere in atto le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie)

-        prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento.

-         assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati;

-         verificare la disponibilità del proprio personale;

-        assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature;

-        verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..);

-         verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati;

-         nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita;

-        nelle zone costiere, provvedere al monitoraggio delle aree prospicienti il litorale;

-        verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza;

-        mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it;

-        dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Provincia di Pescara - Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 4 Giugno 2023

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n. 23037 PROT. P-STELEX-0028138 del 04.06.2023 recante:

“DAL POMERIGGIO-SERA DI OGGI, DOMENICA 4 GIUGNO 2023, E PER LE SUCCESSIVE 24-

36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI

ROVESCIO O TEMPORALE, SU LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, MARCHE, TOSCANA ED

EMILIA-ROMAGNA.

I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE

ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.” 

Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle Amministrazioni comunali, tra l’altro, di:

-        attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi, anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;

-        mettere in atto le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie)

-        prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento.

-         assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati;

-         verificare la disponibilità del proprio personale;

-        assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature;

-        verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..);

-         verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati;

-         nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita;

-        nelle zone costiere, provvedere al monitoraggio delle aree prospicienti il litorale;

-        verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza;

-        mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it;

-        dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Provincia dell'Aquila - Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 4 Giugno 2023

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n. 23037 PROT. P-STELEX-0028138 del 04.06.2023 recante:

“DAL POMERIGGIO-SERA DI OGGI, DOMENICA 4 GIUGNO 2023, E PER LE SUCCESSIVE 24-

36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI

ROVESCIO O TEMPORALE, SU LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, MARCHE, TOSCANA ED

EMILIA-ROMAGNA.

I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE

ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.” 

Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle Amministrazioni comunali, tra l’altro, di:

-        attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi, anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;

-        mettere in atto le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie)

-        prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento.

-         assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati;

-         verificare la disponibilità del proprio personale;

-        assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature;

-        verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..);

-         verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati;

-         nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita;

-        nelle zone costiere, provvedere al monitoraggio delle aree prospicienti il litorale;

-        verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza;

-        mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it;

-        dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Provincia di Chieti - Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 4 Giugno 2023

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n. 23037 PROT. P-STELEX-0028138 del 04.06.2023 recante:

“DAL POMERIGGIO-SERA DI OGGI, DOMENICA 4 GIUGNO 2023, E PER LE SUCCESSIVE 24-

36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI

ROVESCIO O TEMPORALE, SU LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, MARCHE, TOSCANA ED

EMILIA-ROMAGNA.

I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE

ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.” 

Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle Amministrazioni comunali, tra l’altro, di:

-        attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi, anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;

-        mettere in atto le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie)

-        prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento.

-         assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati;

-         verificare la disponibilità del proprio personale;

-        assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature;

-        verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..);

-         verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati;

-         nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita;

-        nelle zone costiere, provvedere al monitoraggio delle aree prospicienti il litorale;

-        verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza;

-        mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it;

-        dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Provincia dell'Aquila - Criticità per il giorno 5 giugno 2023

Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che Per la giornata di OGGI, DOMENICA 04 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. . Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.

Provincia di Chieti - Criticità per il giorno 5 giugno 2023

Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che Per la giornata di OGGI, DOMENICA 04 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. . Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.

Provincia di Pescara - Criticità per il giorno 5 giugno 2023

Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che Per la giornata di OGGI, DOMENICA 04 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. . Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.

Provincia di Teramo - Criticità per il giorno 5 giugno 2023

Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che Per la giornata di OGGI, DOMENICA 04 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. . Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.

Ultime Notizie

03/06/2023

MANIFESTO PRIMO ACCONTO IMU 2023

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
31/05/2023

ESITO 2° SORTEGGIO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE “PNRR Missione 4 Componente 1 Investimento 1.1 - Lavori di realizzazione di una nuova struttura da destinare ad asilo nido”

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
30/05/2023

AVVISO NUOVO SORTEGGIO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE “PNRR Missione 4 Componente 1 Investimento 1.1 - Lavori di realizzazione di una nuova struttura da destinare ad asilo nido”

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
29/05/2023

ESITO SORTEGGIO DEL 27/05/2023 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE “PNRR Missione 4 Componente 1 Investimento 1.1 - Lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola per l’Infanzia sita in Via N. Di Gius

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Uffici
Calcolo IUC
SUAP
SUE
Piano Emergenza
Modulistica
Notizie